Cosa vedere a Pompei

Gli Scavi Archeologici di Pompei sono una delle mete archeologiche più affascinanti al mondo, un luogo imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura dell’antica Roma. Fare una gita a Pompei significa intraprendere un viaggio nel tempo, esplorando le rovine di una città cristallizzata dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questo straordinario sito è ideale sia per chi parte da Napoli per un’escursione, sia per chi desidera includerlo in un itinerario più ampio nella regione.

Quelli elencati in questa pagina sono solo alcuni dei luoghi che rendono unica una visita a Pompei: questo sito incredibile saprà sorprenderti a ogni passo!

FAQ su cosa vedere a Pompei

Pompei è ricca di siti straordinari. Tra i più importanti ci sono il Foro, centro della vita politica e sociale; il Teatro Grande e l’Odeion, dedicati agli spettacoli; la Casa del Fauno, una delle domus più sfarzose; la Villa dei Misteri le Terme Suburbane. Se vuoi un aiuto leggi uno dei nostri itinerari elencati qui sopra per non perderti le attrazioni principali.

Dipende dall’esperienza che desideri vivere. Un tour rapido può durare due ore, mentre una visita più approfondita richiede almeno mezza giornata o un’intera giornata. Se vuoi scoprire ancora di più, abbiamo itinerari dedicati a diverse durate di visita. Se vuoi sapere di più su quanto tempo server per visitare gli Scavi di Pompei leggi il nostro articolo.

Alcune aree degli scavi possono essere chiuse per restauri o manutenzione. Ti consigliamo di verificare la disponibilità alla biglietteria o sul sito ufficiale prima della tua visita.

Dipende dalle tue preferenze. Una guida esperta o un’audioguida possono arricchire la visita con dettagli storici e curiosità. Se preferisci visitare in autonomia, consulta la nostra sezione “Informazioni utili”, dove troverai itinerari personalizzati in base al tempo che hai a disposizione. Se vuoi saperne di più leggi il nostro articolo.

Sì! Se hai solo due ore, puoi seguire il nostro itinerario express, che ti porterà attraverso le attrazioni principali.

Le domus più belle di Pompei offrono un affascinante spaccato sulla vita quotidiana dell’epoca romana. Tra le più celebri c’è la Casa del Fauno, una delle più grandi della città, famosa per il mosaico di Alessandro Magno. La Villa dei Misteri colpisce per gli straordinari affreschi in cui si raffigurano riti misterici. La Casa del Menandro, con le sue terme private e le ricche decorazioni, rappresenta un raffinato esempio di dimora aristocratica. La Casa del Criptoportico è nota per il suggestivo corridoio sotterraneo affrescato con scene tratte dall’Iliade, mentre la Casa dei Vettii si distingue per le decorazioni mitologiche e la sua lussuosa architettura. Infine, la Casa dell’Orso Ferito è famosa per il mosaico dell’orso che le dà il nome e per i suoi ambienti eleganti. Queste residenze sono tappe fondamentali per chi desidera comprendere l’arte, il lusso e la vita privata dei pompeiani.

Sì, alcuni ambienti e domus degli Scavi sono soggetti a chiusure periodiche per motivi di conservazione e sicurezza. Per sapere con precisione quali aree sono visitabili nel giorno della tua visita, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale di Pompei.